ARTI DECORATIVE ITALIANE-ARS UMBRA
Scuola di Ricami, Merletti, Nappe del'Umbria. Centro Internazionale di Studi e Ricerche
Via delle Ghiande 110/A, 06125 Perugia
HISTORY
UN LUNGO FILO NELLA STORIA
Fin dal 1998, anno della sua ricostituzione, la cooperativa ARTI DECORATIVE ITALIANE® ha svolto, sia in Italia che all'estero, un'assidua attività di ricerca e promozione di tecniche di lavorazione con particolare riferimento a quelle eseguite presso l'omonima cooperativa Scuola di Ricami e Merletti annessa, fondata nel primo ventennio del Novecento dalla marchesa Romeyne Robert Ranieri di Sorbello. Tra le lavorazioni peculiari che appartengono storicamente alla Scuola, troviamo il ricamo denominato punto Umbro, Sorbello o Portoghese - da non confondere con il punto Sorbello originario di un'altra regione italiana - e le particolari Nappe, Nappine e Bottoni. Entrambe le lavorazioni sono eseguite ad ago senza l'utilizzo del telaio.
Grazie a progetti europei di cooperazione trasnazionale tra Italia, Francia e Portogallo, volti a scambi di sapere di tecniche miste di ricamo e merletto, fin dal 1999 ARTI DECORATIVE ITALIANE® in compartecipazione con il GAL Trasimeno-Orvietano è stata annoverata nella "Via Europea dei Mestieri d'Arte, del Ricamo e del Merletto". In Francia, nello stesso anno, Lunéville - famosa per il ricamo a crochet cui la cittadina ha dato il nome - ha dato i natali al I Forum Internazionale del Ricamo e del Merletto tenutosi presso un'ala del Castello dei Duchi di Lorena. Qui ARTI DECORATIVE ITALIANE®, invitata in rappresentanza dell'Italia, esponeva per la prima volta tutte le peculiarità di ricamo e merletto della regione Umbria.
A marzo 2005 la sua fondatrice e presidente, ha ricevuto una targa da parte dell'allora Presidente della Repubblica Italiana On. Carlo Azeglio Ciampi per le attività culturali e formative svolte.
ARTI DECORATIVE ITALIANE®, avvalendosi della collaborazione di docenti esperte qualificate, organizza mostre, convegni, corsi e stages anche in convenzione con l'Università degli studi di Perugia e di altre città italiane, Soggetti Pubblici e privati e pubblica il materiale editoriale frutto di studi e ricerche.
La Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello a Perugia, presso la Casa Museo annessa, e il Museo Storico Didattico della Tappezzeria di Bologna, conservano ed esponngono parte della collezione tessile tra cui tessuti, merletti, ricami e le peculiari nappe provenienti dalla Scuola del Pischiello fondata da Romeyne a Passignano sul Trasimeno. Tutti i manufatti della Scuola, erano rivenduti presso lo spaccio di ARTI DECORATIVE ITALIANE® che la cooperativa aveva inaugurato in c.so Vannucci n. 8, nel cuore di Perugia, di fronte a Palazzo dei Priori, oggi sede della Galleria Nazionale dell'Umbria e del Municipio. Una collezione magnifica, unica nel suo genere, che potrete in parte ammirare visitando il MUSEO ON LINE in questo sito o presso la Casa Museo della Fondazione.
Un trionfo di simboli ed opere realizzate su lino tessuto a mano di TELA UMBRA a Città di Castello o su tela buratto a punto Deruta grezzo o policromo, a punto Madama Caterina e punto Assisi - rielaborazione dell’antico punto marca di origini marchigiane - tra i quali predomina, in una meravigliosa alternanza monocromatica e policroma, il punto avorio dell'umbro antico.
Ed ancora animali fantastici lavorati a filet e nappe ancora a punto avorio, imparaticci di merletto a fuselli, pizzo d'Irlanda e trina orvietana.
ARTI DECORATIVE ITALIANE® un lungo filo nella storia che lega passato, presente e futuro in un giusto equilibrio tra arte, produzione e innovazione con lo scopo di riscoprire, divulgare e rinnovare senza censurare la tradizione".
Dal 2015 la cooperativa ha chiuso i battenti, poichè erano venuti a mancare i requisiti della mutualità, e si è trasformata in Associazione Culturale.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder